• Chi siamo
martedì, Marzo 21, 2023
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Economia

by redazione
in Economia, People, Politica
0
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stato presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati il nuovo progetto educativo Monini 2017-2018. Dopo il saluto del vice ministro Riccardo Nencini, che ha esaltato il valore educativo del progetto Monini, sono intervenuti l’on. Maria Chiara Gadda, promotrice della legge contro gli sprechi alimentari, Zefferino Monini, presidente Monini, Maria Flora Monini, direzione Immagine e Comunicazione Monini, lo chef Gianfranco Vissani, le deputate Elvira Savino e Anna Ascani, Sara Farnetti, specialista in medicina interna e nutrizione funzionale e Salvatore Velotto, presidente ordine dei tecnologi alimentari Campania e Lazio. Ha moderato la giornalista Antonella Baccaro del Corriere della Sera.

“Educare i giovani sui principi di una sana alimentazione è fondamentale e noi da tempo come azienda sviluppiamo progetti educativi che puntano a diffondere corretti comportamenti alimentari e sani stili di vita” ha dichiarato Zefferino Monini.

“Il nuovo progetto Monini 2017-2018 prosegue il lavoro degli ultimi anni e amplia la narrazione con il sito internet, con l’App Monini360 e con l’introduzione nel Cartoon dell’olivetta “Nini”, amichetta di “Mo”, educando alla sana alimentazione attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente” ha sostenuto Maria Flora Monini.

“I prodotti cambiano ma noi dobbiamo conservare la nostra cultura e difendere la nostra ricchezza alimentare. Un filo di olio extra vergine di oliva esalta i piatti della nostra cucina” afferma lo chef Vissani.

“Abbiamo la fortuna di avere nel nostro paese imprese virtuose, come Monini, che oltre ad offrire prodotti di qualità hanno inserito nelle proprie politiche aziendali progetti di tipo educativo e di sostenibilità sociale. Queste iniziative devono essere stimolate perchè generano effetti positivi nella comunità e sono di stimolo alle altre imprese” ha sostenuto l’on. Gadda.

“L’oro verde ci aiuta a vivere a lungo. Aggiungere olio extra vergine di oliva ai nostri piatti è un atto di amore verso noi stessi” ha aggiunto Sara Farnetti.

“Il successo delle industrie alimentari deriva dalle corrette implementazioni di scelte tecnologiche nelle imprese e Monini ne è un valido esempio” sostiene Salvatore Velotto.

“Il Progetto Monini che ha come obiettivo quello di educare i giovani e le loro famiglie ad una corretta alimentazione ha una funzione sociale importante per la salute dei cittadini” ha aggiunto la deputata Elvira Savino.

Le quattro scuole vincitrici del concorso – Brescia, Livorno, Avezzano (AQ) Misterbianco (CT) sono state premiate dall’on. Anna Ascani, da Zefferino e Maria Flora Monini.

Tags: educazioone alimentareMoniniPressOn.
redazione

redazione

Next Post

Criminalità minorile, la piaga dell’emulazione

Da leggere

Terrorismo, nessuno può difendersi da solo

7 anni ago

Abolire il bollo auto? Si può Fare!

7 anni ago

PressOn.

Periodico di analisi e proposta.

Testata giornalistica registrata.

Per contatti: redazione@presson.it

Foto e video

PressOn. prima di pubblicare foto e video da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scrivete a redazione@presson.it e si provvederà prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

Argomenti

  • Cultura
  • Economia
  • Entertainment
    • Music
  • Esteri
  • People
  • Politica
Cookie Policy
Privacy Policy
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015