• Chi siamo
martedì, Marzo 21, 2023
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Esteri

Chiudere il Brennero è un attacco all’unità dell’Europa

by redazione
in Esteri
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono voluti anni, ma alla fine le Istituzioni europee hanno trovato un punto d’accordo sulla direttiva PNR che regola il sistema di scambio di informazioni tra gli Stati sui passeggeri delle compagnie aeree. Direttiva chiave nella lotta al terrorismo, cui dovrebbe accompagnarsi, almeno nelle intenzioni del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, una maggiore cooperazione e interoperabilità tra Stati.

Per capire come l’UE si stia muovendo su questo tema – e sul piano, non meno scivoloso, dell’immigrazione – abbiamo intervistato il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli.

Dopo anni di resistenze, Strasburgo ha approvato a larga maggioranza la direttiva PNR. Il testo approvato la convince?

É un buon testo, un ulteriore strumento per la lotta contro il terrorismo che stiamo affrontando in Europa. Questa direttiva aiuterà sicuramente gli organi di polizia ad assicurare una maggiore sicurezza dei cittadini, grazie alla disponibilità di maggiori informazioni utili al fine di prevenire, accertare e indagare in caso di terrorismo e di altri reati gravi.

In passato, molti eurodeputati hanno mostrato riserve nei confronti di questa direttiva, per via delle possibili ripercussioni negative sulla privacy dei cittadini. Cosa ne pensa?

La direttiva è stata necessaria come misura per affrontare il periodo di crisi che stiamo vivendo in Europa e dare sicurezza ai cittadini europei, ma ciò non vuol dire che la tutela della privacy sia messa da parte. L’uso dei dati del codice di prenotazione sarà effettuato, infatti, solo a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi.

Come notato da Juncker in plenaria, nella lotta al terrorismo il problema non è l’assenza di informazioni sugli spostamenti delle persone, ma l’incapacità di usare queste informazioni per mancanza di cooperazione e interoperabilità. Concorda con il presidente della Commissione sulla necessità di un’unione della sicurezza?

Sono d’accordo con il Presidente Juncker. Da tempo lo chiede anche il Parlamento europeo. Ora la parola passa agli Stati membri che devono cercare di investire in cooperazione abbandonando egoismi nazionali.

Cosa pensa del Migration Compact proposto da Renzi? Ci sono i margini affinché si realizzi concretamente?

Sono molto d’accordo. Su questo però non spetta al Parlamento Europeo decidere sull’eventuale realizzazione del Migration Compact, ma ai governi nazionali. E’ comunque importante che la proposta di Renzi sia stata accolta con favore dalla Commissione Europea e da diverse famiglie politiche europee.

Schengen è a rischio, la proposta di costruire un muro al Brennero ne è una dimostrazione. L’Ue come dovrebbe rispondere?

Il Parlamento Europeo ha già manifestato la propria contrarietà in modo trasversale e ora spetta alla Commissione europea intervenire con decisione. Per me è una vergogna. Mettere a rischio Schengen chiudendo il Brennero è un attacco all’unità dell’Europa che, fra l’altro, comporterà costi economici rilevanti. É un rischio che va evitato ed è necessario che la Commissione Juncker intervenga per l’evidente violazione delle leggi europee. È legittimata a farlo e dunque valuti rapidamente l’apertura di una procedura d’infrazione. Il governo di Vienna sta intervenendo su un’ipotesi di rischio che non si è manifestata e questa previsione non consente di bloccare la libera circolazione come stabilito dal trattato di Schengen. Sull’Europa si sta giocando una partita elettorale tutta interna e questo è intollerabile.

 

Intervista a cura di Marta Bonucci

Tags: BrenneroCommissione europeaJunckerMigration CompactPNRSchengenTerrorismo
redazione

redazione

Next Post

Abolire il bollo auto? Si può Fare!

Da leggere

Il primo Bilancio d’Impatto di una squadra di calcio in Italia

6 anni ago
Il Parlamento deve tornare a far sentire la sua voce

Il Parlamento deve tornare a far sentire la sua voce

3 anni ago

PressOn.

Periodico di analisi e proposta.

Testata giornalistica registrata.

Per contatti: redazione@presson.it

Foto e video

PressOn. prima di pubblicare foto e video da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scrivete a redazione@presson.it e si provvederà prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

Argomenti

  • Cultura
  • Economia
  • Entertainment
    • Music
  • Esteri
  • People
  • Politica
Cookie Policy
Privacy Policy
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015