• Chi siamo
martedì, Marzo 21, 2023
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Economia

Made in Italy o italian made?

by admin
in Economia
0
Share on FacebookShare on Twitter

Roberto Brazzale, titolare dell’omonima azienda di famiglia – la più antica in Italia nel settore del latte – guida un gruppo che tra formaggi e burro, venduti in mezzo mondo, arriva a fatturare 180 milioni di euro l’anno. Titolare di sei marchi (Verena, Alpilatte, Burro delle Alpi, Gran Moravia, Zogi e Silvopastoril), ha stabilimenti produttivi in Italia, Repubblica Ceca e Brasile. Gli domandiamo subito come possiamo salvaguardare il Made in Italy nel campo agroalimentare.

“Per aumentare le vendite dei nostri prodotti – ci spiega – abbiamo bisogno di materie prime ma il nostro territorio è limitato e già sfruttato al massimo. Il Made in Italy per come lo intende l’immaginario collettivo non esiste, bisogna piuttosto parlare di Italian Made. Non si sfamano miliardi di persone senza tecnologie, profitto e apertura ai mercati”.

È possibile produrre all’estero mantenendo le nostre tradizioni?

La tradizione è ciò che facciamo noi, è processo, la dop è istituzione, corporazione, che limita l’iniziativa individuale in cambio di protezione al reddito agricolo. Per noi fare impresa è libertà e responsabilità, il consumatore unico giudice e fine. Tradizione è scartare il peggio e prendere il meglio, in ogni momento.

Così non si rischia di snaturare il made in Italy?

Il futuro non è una mucca munta in Italia da un indiano, peraltro validissimo. E’ usare la nostra forza, la qualità della nostra gente per fare il burro e il formaggio là dove ci sono le condizioni. Del resto stagionatura, confezionamento e distribuzione restano qui in Italia.

Quindi ritiene giusto delocalizzare?

In Italia che non c’è più terra, siamo al limite per l’acqua, con conseguenze pericolose anche per la salute. Noi facciamo il mais dove il mais non è vocato: la terra costa tanto, le rese devono essere altissime se no, non c’è compensazione di costo. Siccome produciamo sotto il sole cocente, abbiamo bisogno di tirare giù acqua dalle Alpi. E lo stress idrico cui sono sottoposti i foraggi produce problemi enormi per la salute, come quello delle aflatossine che sono cancerogene. Io vado là dove è possibile produrre in altre condizioni.

Tags: italian mademade in Italy
admin

admin

Next Post

Terrorismo, nessuno può difendersi da solo

Da leggere

La giustizia alternativa

6 anni ago

Terrorismo, nessuno può difendersi da solo

7 anni ago

PressOn.

Periodico di analisi e proposta.

Testata giornalistica registrata.

Per contatti: redazione@presson.it

Foto e video

PressOn. prima di pubblicare foto e video da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scrivete a redazione@presson.it e si provvederà prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

Argomenti

  • Cultura
  • Economia
  • Entertainment
    • Music
  • Esteri
  • People
  • Politica
Cookie Policy
Privacy Policy
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • People
  • Chi siamo

© 2020 PressOn. Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Carlo Garzia – Reg. Trib. di Roma n.38/2015 del 3 marzo 2015